Il territorio
L'area sedimentaria di Beseno è vocata per la coltivazione delle uve Moscato, tanto da incidere sull'identità del vino che nasce rispettando un disciplinare di produzione dedicato. Questo vino viene prodotto esclusivamente con uve Moscato giallo che maturano sui vigneti di Besenello e Calliano, ai piedi di castel Beseno che gli dà il nome.
La lavorazione
La vendemmia viene effettuata interamente a mano dai soci-viticoltori della Cantina, solitamente verso la fine di ottobre, quando i grappoli assumono una colorazione dorata intensa, favorita dall’esposizione soleggiata dei vigneti. Non appena arrivate in cantina, le uve vengono diraspate e quindi fatte macerare a freddo per alcune ore, per estrarre i delicati aromi contenuti nelle bucce. Segue la pressatura, un travaso, poi la fermentazione in botti d'acciaio a temperatura controllata per svolgere una parte degli zuccheri. L’imbottigliamento avviene quindi verso la fine della primavera, dopo alcuni mesi di maturazione. Il vino così ottenuto ha il caratteristico aroma di Moscato giallo fresco, moderatamente alcolico e piacevolmente dolce.
Gli abbinamenti
L'etichetta Castel Beseno si abbina in maniera ideale al dessert. È ottimo con i dolci al forno e la frutta secca, ma anche con il gelato alla crema per concludere con un tocco di dolcezza il pasto.