Il territorio
Questa etichetta prende il nome dalla vallata da cui proviene, situata nel territorio di Mattarello, a sud di Trento, da sempre collegamento strategico con la Valsugana e l’altopiano di Lavarone. Un comprensorio vitato di antica data che appartiene al patrimonio della Cantina, dove nascono Merlot assolutamente importanti. La soleggiata Valle delle Novaline gode dei venti che l'accarezzano: i terreni collinari, molto in pendenza e costituiti da detrito minerale, sono incorniciati dal bosco, rimangano temperate e con un microclima ideale.
La lavorazione
La raccolta manuale dei grappoli da parte dei coltivatori avviene nella seconda metà di settembre. Alla pigiatura e alla diraspatura seguono la fermentazione e la macerazione per circa 20 giorni. A svinatura avvenuta, si procede con la fermentazione malolattica dopo la quale è previsto un affinamento in barriques di rovere francese per circa 18 mesi. Segue un passaggio in botti d'acciaio e l'essenziale riposo in bottiglia per ulteriori 6 mesi.
Gli abbinamenti
Questa etichetta di pregio si abbina in maniera ideale ad arrosti, carni rosse prodotte dagli allevatori del Trentino e selvaggina o formaggi stagionati che nascono nei caseifici delle valli all'ombra delle Dolomiti di Brenta.