Il territorio
Santacolomba individua un'altra via possibile della viticoltura di oggi. Le colline che fanno da corona alla città di Trento sono un ambiente naturalmente vocato per esposizione, altitudine e microclima alla coltivazione delle vigne. I soci-viticoltori della Cantina seguono le tecniche dell'agricoltura biologica, che consentono loro di produrre i grappoli senza l'utilizzo di fungicidi.
La lavorazione
Sostenibilità ambientale e salubrità vanno a di pari passo ed esaltano la qualità di questa etichetta. Dopo la raccolta dell'uva nel mese di settembre, il mosto viene separato dalle bucce ed è posto a fermentare in botti d'acciaio fino al termine della fermentazione alcolica. Segue il raffreddamento, per favorire l'illimpidimento naturale. Il vini viene quindi posto in piccole botti per esaltarne gli elementi aromatici.
Gli abbinamenti
Questo vino bianco bio, ottenuto da incroci di vite di varietà resistenti e senza alcuna trasformazione genetica, è l'ideale per un brindisi in compagnia degli amici e si abbina perfettamente a primi piatti estivi, oltre che ai freschi formaggi erborinati prodotti nei caseifici delle valli del Trentino.