Il territorio
Le uve Chardonnay selezionate sono coltivate a Zell di Cognola, sulla collina della città di Trento, dove maturano i migliori grappoli del monte Calisio destinati alla base spumante. Il suolo dell'ampio terrazzo naturale dove crescono le viti sistemate a giropoggio è poco profondo, molto drenante e ricco in scheletro costituito da scaglie di calcare marmoso.
La lavorazione
I viticoltori seguono i criteri della lotta integrata, con tecniche rispettose dell'ambiente. Raccolgono i grappoli rigorosamente a mano, leggermente in anticipo rispetto alla maturazione completa per preservarne acidità e freschezza. Dopo il conferimento in Cantina, le uve sono immediatamente vinificate in bianco, dopo una breve macerazione delle bucce alla quale seguono una pressatura soffice e il travaso per illimpidire il mosto. La prima fermentazione viene condotta in botti d'acciaio e in barrique di legno; Zell rimane sui lieviti per 30 mesi prima del remuage manuale e del dégorgement. Infine, riposa in bottiglia per altri 3 mesi.
Gli abbinamenti
Gioiello della collina di Trento, Zell è ottenuto con il metodo classico della rifermentazione in bottiglia. La pulizia del palato e la persistenza nella degustazione lo rendono adatto ad una proposta diversificata: è adatto sia per celebrare i momenti di festa, sia per le occasioni formali.
Scheda tecnica Zell Spumante Trento Doc Brut Nature