
Plot
Questa storia è ambientata a Riparo Gaban (Martignano, TN), un sito abitato quasi ininterrottamente dal Mesolitico all'Età del Bronzo. La storia di Lin e Intaro si svolge nel momento di transizione tra il Mesolitico e il Neolitico, quando le tradizionali attività di caccia e raccolta furono progressivamente sostituite dall'agricoltura e dall'allevamento, probabilmente a causa dell'arrivo di gruppi esterni con nuove abitudini e tecnologie. Gli abitanti del Riparo vivevano di caccia, pesca, cattura di uccelli, raccolta di frutti selvatici e molluschi d'acqua dolce. I primi animali domestici apparvero piuttosto tardi. Dal sito provengono molti oggetti artistici, come conchiglie, una placca in osso a forma di pesce, una statuetta con testa di cervo e una statuetta femminile ("Venere"), probabilmente legata a un culto agrario. Altri reperti includono una pintadera (timbro) di ceramica e un osso umano, forato e decorato con incisioni, interpretato come uno strumento musicale (il famoso "flauto di Gaban", una specie di tromba).
Testi di Giorgia Cappelletti
Illustrazioni di Erica Patauner
Progetto editoriale MUSE, Museo della Scienza
Potrebbero interessanti anche
-
"Dalla Natura alpina al futuro globale"
- Venditore
- MUSE
- Prezzo di listino
- €28,00
- Prezzo scontato
- €28,00
- Prezzo di listino
-
- Prezzo unitario
- per
Esaurito -
"Il segno dello stambecco"
- Venditore
- MUSE
- Prezzo di listino
- €5,00
- Prezzo scontato
- €5,00
- Prezzo di listino
-
- Prezzo unitario
- per
Esaurito -
"Il MUSE tra scienza e architettura. Guida al percorso espositivo e al progetto del Renzo Piano Building Workshop"
- Venditore
- MUSE
- Prezzo di listino
- €12,00
- Prezzo scontato
- €12,00
- Prezzo di listino
-
- Prezzo unitario
- per
Esaurito -
Braccialetto perpetua, Sketch by Renzo Piano
- Venditore
- MUSE
- Prezzo di listino
- €9,00
- Prezzo scontato
- €9,00
- Prezzo di listino
-
- Prezzo unitario
- per
Esaurito