
La lavorazione
Le mucche che producono il latte destinato al Trentingrana vengono alimentate dagli allevatori con erba fresca, fieno e mangimi che non derivano assolutamente da organismi geneticamente modificati. Qualità distintiva di questo formaggio stagionato è il gusto, in perfetto equilibrio tra dolce e salato.
Gli abbinamenti
Adatto a tutti i palati, Trentingrana è particolarmente versatile in cucina: perfetto sia per essere grattugiato, sia per concludere il pasto oppure come aperitivo per accompagnare un calice di Trentodoc, perché come recita un detto popolare: “La boca no la è straca se no la sa da vaca”, ossia non chiudere il pasto senza aver mangiato del formaggio.
Potrebbero interessanti anche
-
Lucanica stagionata
- Venditore
- Federazione Provinciale Allevatori
- Prezzo di listino
- €4,60
- Prezzo scontato
- €4,60
- Prezzo di listino
-
- Prezzo unitario
- per
Esaurito -
Puzzone di Moena DOP
- Venditore
- Gruppo Formaggi del Trentino
- Prezzo di listino
- €4,00
- Prezzo scontato
- €4,00
- Prezzo di listino
-
- Prezzo unitario
- per
Esaurito -
Val di Sole saporito
- Venditore
- Caseificio Sociale Presanella
- Prezzo di listino
- da €9,95
- Prezzo scontato
- da €9,95
- Prezzo di listino
-
- Prezzo unitario
- per
Esaurito -
Fior di Cavalese al peperoncino trentino
- Venditore
- Caseificio Val di Fiemme - Cavalese
- Prezzo di listino
- da €5,50
- Prezzo scontato
- da €5,50
- Prezzo di listino
-
- Prezzo unitario
- per
Esaurito