Il territorio
Guyot e pergola trentina sono i vigneti di “R” Riserva Brut Trentodoc. I grappoli maturano nelle valli e nelle fresche colline ad alta vocazione viticola che circondano la piana Rotaliana. I loro sono terreni asciutti, di medio impasto, tendenzialmente argillosi o calcareo-gessosi.
La lavorazione
I viticoltori raccolgono i grappoli a mano, indicativamente da fine agosto a inizio settembre. La vinificazione in bianco avviene con pressatura soffice delle uve e fermentazione dei mosti sia in acciaio sia in piccolo legno. In primavera, avviene una lenta presa di spuma e la successiva permanenza sui lieviti per almeno 80 mesi. Segue il remuage e la sboccatura con l'aggiunta del liqueur d’expédition. L'affinamento in bottiglia dura fino a tre mesi.
Gli abbinamenti
Nei suoi primi anni di vita, la Riserva si farà apprezzare per la perfetta sintesi tre freschezza e morbidezza. A seguire regalerà maggiore rotondità. Si abbina ad antipasti e salumi di buona grassezza prodotti dalla Federazione trentina allevatori, ma anche a crostacei e formaggi stagionati dei caseifici trentini.