Altopiano di Pinè e Valle di Cembra

Prodotti e dintorni

Natura e cultura si incontrano
L'Altopiano di Piné è amato per i suoi suggestivi laghi, per la vivacità del borgo di Baselga, centro principale del territorio e per la possibilità di assaporare la cultura, la storia e la spiritualità del luogo grazie ad itinerari che toccano borghi antichi e piccole chiese. Il Santuario della Madonna di Piné è una vera perla, fulcro della devozione mariana dei trentini. Anche gli appassionati di sport avranno modo di divertirsi nelle zone che diventeranno sede di eventi nazionali e internazionali: le imperdibili Olimpiadi invernali del 2026. Altre discipline qui praticate sono il tiro con l'arco, il nordic walking, la mountain bike e l'equitazione, senza dimenticare le passeggiate adatte ai meno energici, attraverso le malghe e lungo i sentieri alpini.
La Valle di Cembra e l'Altopiano di Piné sono quindi la meta ideale per chi cerca un soggiorno rigenerante nella natura, senza dimenticare le stimolanti opportunità per i bambini. La parte del leone la fa l'enogastronomia: dopo una giornata trascorsa tra monumenti naturali e gioielli artistici, non si può non essere travolti dal gusto, tra cantine, distillerie e prodotti tipici.