![Fontal di Cavalese](http://intrentino.com/cdn/shop/files/09ce1b11-1555-4b73-a2bc-5a7afb3276b1_{width}x.jpg?v=1689755582)
Caratteristiche del prodotto
Il termine Fontal è entrato in uso negli anni Cinquanta e deriva dalla contrazione tra Fontina ed Emmental bavarese. Questo formaggio viene lavorato nei caseifici cooperativi trentini sin dagli anni Settanta: realizzato con il latte di mucche alimentate con prodotti non ogm, Fontal ha una stagionatura di uno o due mesi ed è completamente privo di additivi e conservanti.
Gli abbinamenti
Fontal di Cavalese ha un sapore delicato e gradevole al palato, con una nota dolce. Può essere assaporato durante il pasto con il pane di segale, ma è anche l'ideale per essere accompagnato alla marmellata di mirtilli o lamponi oppure al miele. Si sposa con vini chiari e spumante Trentodoc.