Valsugana
È la porta orientale del Trentino. Un corridoio verde che connette la Valle dell’Adige alla pianura veneta e al Nord-est italiano. Come faceva in epoca romana la Via Claudia Augusta altinate.

Valli e giardini nella natura
Due valli che si diramano a Nord della Valsugana meritano uno spazio a sé. La Valle dei Mócheni, nota anche come la “valle incantata” per il paesaggio bucolico intatto, riposante e la natura generosa. Una valle unica nel suo genere, abitata dalla comunità linguistica Móchena, che parla ancora una lingua germanica cinquecentesca. Una minoranza arrivata per lavorare le miniere del Principe Vescovo e oggi custode orgogliosa delle proprie unicità.
Più a est di Borgo Valsugana si dirama la strada che porta nella Conca del Tesino. Luogo di nascita di Alcide Degasperi, lo statista trentino padre dell’Europa unita post-bellica. La casa-museo lo ricorda. Il vicino museo “Per Via” narra invece la vita errabonda dei venditori ambulanti tesini di stampe, che hanno attraversato tutta l’Europa nei secoli scorsi.
L’arboreto e il Giardino d’Europa del Tesino sono due piccoli gioielli naturali. Come lo è, in toto, la Val di Sella, laterale parallela alla Valsugana nel tratto centrale, sul versante meridionale. Boschi, piccole case di villeggiatura del secolo scorso e il suggestivo percorso di Arte Sella, uno dei più efficaci esempi europei di Arte e Natura (Land Art). La vocazione agricola della Valsugana è composita: mele, ciliegie, pere, kiwi, uva, ortaggi, il granoturco e piccoli frutti, intuizione nata proprio tra Pergine e l’imbocco della Valle dei Mócheni.

Laghi e terme
Una valle che ha saputo variegare la propria economia: industria, artigianato, agricoltura, turismo, terziario. La natura selvaggia della catena del Lagorai la chiude a nord. Le vette del Piz di Levico e dell’Ortigara, luoghi di memorie della Grande Guerra, a Sud. I laghi di Levico, quasi un fiordo e Caldonazzo, costeggiato da una ciclabile, entrambi balneabili e frequentati da un turismo slow e attento all’outdoor, sono un valore aggiunto.
Le terme di Levico e le fonti di acque minerali di Levico e Vetriolo vantano una tradizione prestigiosa e antica. Piacevoli sorprese nei centri urbani: la vivace vitalità di Pergine, dominata dal castello sul colle, il fascino liberty di Levico e Roncegno Terme, il dinamismo e quel tocco pittoresco di Borgo, con il Brenta che disegna scorci originali attraversandone il centro storico. Sui monti della Valsugana è sempre più diffusa la formula delle vacanze in baita.
-
La Biga
- Venditore
- Birrificio degli Arimanni
- Prezzo di listino
- da €3,90
- Prezzo scontato
- da €3,90
- Prezzo di listino
-
- Prezzo unitario
- per
Esaurito -
La Garba
- Venditore
- Birrificio degli Arimanni
- Prezzo di listino
- da €3,90
- Prezzo scontato
- da €3,90
- Prezzo di listino
-
- Prezzo unitario
- per
Esaurito -
La Fara
- Venditore
- Birrificio degli Arimanni
- Prezzo di listino
- da €3,90
- Prezzo scontato
- da €3,90
- Prezzo di listino
-
- Prezzo unitario
- per
Esaurito -
La Werra
- Venditore
- Birrificio degli Arimanni
- Prezzo di listino
- da €3,90
- Prezzo scontato
- da €3,90
- Prezzo di listino
-
- Prezzo unitario
- per
Esaurito