Visita al castello di Avio in Vallagarina

La storia
Il visitatore è invitato a compiere un vero e proprio viaggio nel tempo, una volta attraversata la porta-torre coronata da merli a coda di rondine. Bene del FAI, il castello è stato oggetto di un importante intervento di restauro. Elemento caratteristico è la torre che si erge tra le mura orientali: è la Picadora, dove in passato venivano eseguite le condanne capitali.
Presidio militare già in epoca longobarda, nel corso del Medioevo il maniero fu trasformato in una corte feudale, meta di intellettuali e artisti che hanno lasciato traccia del proprio passaggio. Non si può che rimanere estasiati di fronte agli splendidi cicli di affreschi di scuola veronese trecentesca nella Camera dell'amore e nella Casa delle guardie.

Cultura ed enogastronomia
Al termine della visita, all'interno delle mura è possibile degustare un bicchiere di vino prodotto poco più a valle. In alternativa, gli ospiti possono scoprire i segreti della vinificazione direttamente nella Cantina sociale di Avio. All'interno del punto vendita, lo staff assicura ospitalità, competenza e comfort per una degustazione accompagnata. E per cogliere così le note caratteristiche dei vini locali e delle chicche della gastronomia trentina. Da non perdere il tipico Enantio Terra dei Forti (consigliatissima la Riserva) e il Trento Doc Sarnis millesimato del 2013. Tra i formaggi del caseificio di Sabbionara, da provare assolutamente il famoso «affogato».
-
Trento DOC Sarnis “Riserva” Millesimato
- Venditore
- Cantina Sociale di Avio
- Prezzo di listino
- €23,20
- Prezzo scontato
- €23,20
- Prezzo di listino
-
- Prezzo unitario
- per
Esaurito