Sagra della Ciuìga 2022: 4 days of gastronomy and folklore
Excellent quality food and wine and rural mountain culture are the key words of the Sagra della Ciuìga, which takes place in San Lorenzo in Banale from 29 October to November 1st celebrates the typical salami with turnips, a Slow Food presidium.
Il programma
Anteprima
mercoledì 29 ottobre, ore 19.30
A cena con la stella: esperienza gastronomica tra creatività e contemporaneità con Edoardo Fumagalli, Executive Chef della Locanda Margon a Ravina di Trento.
Scopri qui il menu e come prenotare.
Cosa trovi alla Sagra
- mercato tipico: nelle cantine delle vecchie case contadine produttori di eccellenze del Trentino e artigiani con i loro manufatti, dalle ore 9.30 alle 18.30
- sabato 1 novembre: degustazioni calici d'eccellenza con cantina Ferrari Trento, le bollicine di montagna d'eccellenza. Scopri qui il programma
- domenica 2 novembre: degustazioni guidate di vini trentini delle Cantine della Piana Rotaliana Königsberg. Scopri qui il programma
- visite alla scoperta del borgo e camminate nel foliage per ammirare i colori dell'autunno con le guide dei San Lorenzo Dorsino. Esperienze gratuite. Scopri qui le nostre camminate
- musica tradizionale e canti di montagna tra le vie e nelle chiesette del borgo
- ristoranti del borgo che propongono speciali menu al sapor di ciuìga. Scopri qui i menu e prenota per tempo il tuo posto nel ristorante
- locande gastronomiche lungo il percorso della sagra dove gustare piatti semplici della nostra tradizione contadina. Scopri qui le varie proposte di menu
- sagra dei bambini e delle bambine con laboratori creativi, letture di fiabe, giochi di una volta, spettacoli di burattini e fattoria didattica. Scopri qui il ricco programma
SCARICA QUI IL PROGRAMMA COMPLETO
Il salame di rapa bianca
La Ciuìga del Banale è un salume tipico della zona di San Lorenzo in Banale la cui origine sembra risalire alla metà dell’800: un insaccato fatto di poca carne e tante rape, un salume povero, ma saporito, nato in un contesto contadino dalle risorse faticosamente ricavate dalla terra.
Oggi, l'insaccato prevede l'utilizzo delle parti nobili del maiale (il 70 % circa) e della rapa bianca ben strizzata (il restante 30%) ed è un presidio Slow Food per il quale la Cooperativa Brenta Paganella ha l’esclusiva della produzione e commercializzazione.
Fonti: Consorzio Borgo Vivo - San Lorenzo Dorsino
Immagini: Trentino Sviluppo, Joe Barba; pagina FB Sagra della Ciuìga
-
Ciuiga del Banale
- Vendor
- Famiglia Cooperativa Brenta Paganella
- Regular price
- €9,30
- Sale price
- €9,30
- Regular price
-
- Unit price
- per
Sold out